Realizzazione della nuova struttura ricettiva per Fondazione Fiera di Milano sito viale Scarampo (MI).
L’ edificio è caratterizzato da una base rettangolare alta 7 m, sulla quale si innesta una torre a sezione rettangolare rastremata in corrispondenza del settimo livello ed in sommità tra i piani 19 e 22.
Le terrazze nella parte alta (ricavate nelle rastremature) creano una tribuna verde affacciata verso la città.
Le lame in facciata creano una griglia generatrice che scandisce le parti opache e quelle trasparenti con le relative parti apribili.
Il progetto nel suo insieme cerca il bilanciamento tra trasparenza, leggerezza e matericità, così da inserirsi armoniosamente nel nuovo skyline milanese.
La torre dell’Hotel è concepita come un elemento iconico, un landmark facilmente visibile e connotabile.
La forma regolare e snella in pianta, dovuta ad un’ottimizzazione della distribuzione interna delle camere, si caratterizza in sommità attraverso una rastrematura dei piani che genera una tribuna che si affaccia sulla città.
Dal secondo al quattordicesimo livello si sviluppano le camere standard dell’hotel.
Nello specifico tra il piano secondo e il sesto si sviluppano 17 camere per piano.
In corrispondenza del settimo livello ci sono complessivamente 10 camere e una zona con bagni/spogliatoi a servizio dello spazio esterno della terrazza.
L’ edificio è caratterizzato da una base rettangolare alta 7 m, sulla quale si innesta una torre a sezione rettangolare rastremata in corrispondenza del settimo livello ed in sommità tra i piani 19 e 22.
Le terrazze nella parte alta (ricavate nelle rastremature) creano una tribuna verde affacciata verso la città.
Le lame in facciata creano una griglia generatrice che scandisce le parti opache e quelle trasparenti con le relative parti apribili.
Il progetto nel suo insieme cerca il bilanciamento tra trasparenza, leggerezza e matericità, così da inserirsi armoniosamente nel nuovo skyline milanese.
La torre dell’Hotel è concepita come un elemento iconico, un landmark facilmente visibile e connotabile.
La forma regolare e snella in pianta, dovuta ad un’ottimizzazione della distribuzione interna delle camere, si caratterizza in sommità attraverso una rastrematura dei piani che genera una tribuna che si affaccia sulla città.
Dal secondo al quattordicesimo livello si sviluppano le camere standard dell’hotel.
Nello specifico tra il piano secondo e il sesto si sviluppano 17 camere per piano.
In corrispondenza del settimo livello ci sono complessivamente 10 camere e una zona con bagni/spogliatoi a servizio dello spazio esterno della terrazza.
Cliente:
Fondazione Fiera Milano
General Contractor:
Nessi&Majocchi
Progettista:
Lombardini22/Manens
Ruolo B.Cube:
Assistenza e value engineering in fase di gara; Progettazione Costruttiva e di dettaglio opere strutturali, opere civili e coordinamento impianti e facciate.